Tecniche di Tiro Tattico-Operativo
Durante il periodo del corso, l'allievo può sperimentare, analizzare e rielaborare i suoi comportamenti in simulazioni controllate, in quanto nell'addestramento si cerca di ricreare situazioni tali da provocare la reazione emotiva e di stress che si troverebbe ad affrontare in una situazione reale. Conoscere e preventivare la reazione è fondamentale per non essere colti dal fattore sorpresa.
Gli argomenti del corso vertono sull'esperienza accumulata negli ultimi 30 anni.
Il corso termina
con commenti e discussione finale. Sarà rilasciato a coloro che superano il corso attestato di idoneità.
Occorre rimarcare, da parte nostra, l'impegno dell' UITS, attraverso il suo Consiglio Direttivo, che si sta prodigando per rendere sempre più aggiornata la professionalità degli istruttori abilitati all'addestramento delle Guardie Giurate e di tutti gli altri soggetti preposti all' ordine pubblico.
Tra gli argomenti trattati nelle sessioni di Tiro Tattico-Operativo:
Estrazione rapida bersaglio ravvicinato
Identificazione dei componenti principali
Impugnatura, Respirazione, scatto, partenza del colpo
Cambio caricatore (rapido, tattico)
Inceppamenti (e risoluzione malfunzionamenti)
Manutenzione arma
Tiro
in ginocchio
Uso mano forte e mano debole
Legislazione e norme sulla detenzione delle armi e munizioni
Norme Legislative sulla leggittima difesa
I corsi sono tenuti da istruttori e tecnici qualificati
dall' UITS e dal CONI abilitati ai sensi della legge e delle normative
vigenti, la sezione di Diritto e Prevenzione legale, affidata a
professionisti del settore.